Per determinare il numero di ossidazione di un atomo bisogna tenere a mente le seguenti regole: Gli atomi sotto forma di elementi o di sostanze elementari (molecole formate da atomi dello stesso tipo) hanno numero di ossidazione zero
- Na: n.o. = 0 
L’ossigeno ha numero di ossidazione +2 quando si lega con il fluoro, -1 nei perossidi e -2 in tutti gli altri composti 
- F2O: 
- n.o. ossigeno = +2 
- n.o. fluoro = -1 
- Na2O2: 
- n.o. ossigeno = -1 
- n.o. sodio = +1 
- Br2O3: 
- n.o. ossigeno = -2 
- n.o. bromo = +3 
L’idrogeno ha numero di ossidazione -1 negli idruri e +1 in tutti gli altri composti 
- NaH3:
- n.o. idrogeno = -1 
- n.o. sodio = +1 
- HF: 
- n.o. idrogeno = +1 
- n.o. fluoro = -1 
Il carbonio ha numero di ossidazione +4 e -4 quando forma un legame con l’ossigeno nel caso in cui di quest’ultimo non ve ne sia a sufficienza, +2
- CO: 
- n.o. ossigeno = -2 
- n.o. carbonio = +2 
- CO2: 
- n.o. ossigeno = -2 
- n.o. carbonio = +4 
- CCl4:
- n.o. cloro = -1 
- n.o. carbonio = +4 
Gli ioni monoatomici (ioni formati da un solo atomo) hanno numero di ossidazione uguale alla loro carica 
Na+: n.o. sodio = +1 
Br2-: n.o. bromo = -2 
In una molecola/composto la somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi dà come risultato zero 
- AlH3: 
- n.o. idrogeno = -1 
- n.o. alluminio = +3 
n.o. idrogeno x 3 + n.o. alluminio = 0 EGUAGLIANZA VERIFICATA 
Negli ioni poliatomici (ioni formati da più atomi) la somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi dà come risultato la carica totale dello ione stesso 
- CO32-:
- n.o. ossigeno = -2 
- n.o. carbonio = +4 
n.o. ossigeno * 3 + n.o. carbonio = -2 EGUAGLIANZA VERIFICATA 
In un legame covalente gli elettroni condivisi sono attribuiti all’atomo più elettronegativo. Semplificando le regole sopra elencate si può usare la seguente equazione: 
numero di ossidazione di x + numero di ossidazione di y ecc. per tutti gli elementi rimanenti = zero 
Per facilitare le operazioni si può partire conoscendo alcuni numeri di ossidazione sempre uguali: 
- Per il 1° gruppo il numero di ossidazione = +1 (tranne per l’idrogeno che ESCLUSIVAMENTE negli idruri ha come numero di ossidazione -1) 
 - Per il 2° gruppo il numero di ossidazione = +2 
 - Per il 3° gruppo il numero di ossidazione = +3 
 - Per gli elementi dei gruppi restanti il numero di ossidazione deve essere calcolato. 
 
Prendendo come esempio Fe2O3, basta applicare l’equazione per trovare il numero di ossidazione del ferro: 
x= n.o. del ferro 2x perché nella molecola ci sono due atomi di ferro 2x + 3*(-2) = 0 
2x = 6 x=+3 
Prendendo come esempio un perossido ad esempio Sn(OH)4: bisogna prima calcolare il numero di ossidazione all’interno della parentesi che va moltiplicato in questo caso per 4. Successivamente è necessario proseguire con l’equazione.